Servizi per Imprese e Industrie

STUDIO E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Le imprese e le industrie hanno l'obbligo di prevedere e di verificare l'impatto acustico delle proprie attività sia rispetto alle proprie emissioni, sia rispetto al rumore immesso nei confronti di ricettori circostanti.
Lo studio Tecnico GRES offre alle imprese un servizio completo che va dalla previsione di impatto acustico sull'ambiente, fino alla verifica del rispetto dei limiti di legge.
In caso di necessità di bonifica acustica, collaborazione con imprese specializzate, propone la progettazione e la messa in opera di interventi di riduzione di emissioni delle sorgenti acustiche disturbanti fino al rispetto dei limiti imposti.

Certificazioni acustiche ai sensi delle normative comunitarie, nazionali e regionali:

  • Direttiva Comunitaria 2002/49/CE recepita dal DL 19 agosto 2005, N.194 relativa al rumore ambientale.
  • D.M. 1 aprile 2004 relativo alle Valutazioni di Impatto Ambientale.
  • L.26 ottobre 1995, n.447 "legge quadro sull'inquinamento acustico".
  • D.M. 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento acustico".
  • DPCM 14 novembre 1997 "Valori Limite sorgenti sonore".
  • Legge Regione Abruzzo del 23 luglio 2007, n.23 "Contenimento e riduzione dell'inquinamento acustico".

PROGETTAZIONE TERMOACUSTICA
(Direttiva UE 2006/32/CE)

La Direttiva Comunitaria 2006/32/CE stabilisce che entro il 2019 gli edifici dovranno avere un bilancio energetico positivo. I costruttori ed i fornitori di materiali devono quindi sviluppare tecnologie costruttive e prodotti per realizzare edifici a risparmio energetico.

Lo studio GRES effettua progettazioni di edifici ad elevato isolamento termico ed acustico e progetta componenti edilizi per rientrare nei limiti di legge.


RUMORE AMBIENTALE
Bonifica acustica in ambiente esterno, (L.447/95; DPCM 14.11.1997)

La Legge Quadro 447/95 stabilisce i limiti di rumore che i pubblici esercizi possono immettere. Il DPCM 14.11.1997 definisce i livelli assoluti e differenziali di emissione ed immissione in funzione della zonizzazione acustica.

Lo studio GRES effettua misurazioni dei livelli di emissione ed immissione, effettua valutazioni dell’impatto acustico e progetta le soluzioni costruttive per rientrare nei limiti di legge.


RUMORE AMBIENTALE EOLICO
(L.447/95; DPCM 14.11.1997)

La Legge Quadro 447/95 stabilisce i limiti di rumore che le attività possono immettere. Il DPCM 14.11.1997 definisce i livelli assoluti e differenziali di emissione ed immissione in funzione della zonizzazione acustica.

Lo studio GRES effettua misurazioni dei livelli di emissione ed immissione, effettua valutazioni dell’impatto acustico e progetta le soluzioni costruttive per rientrare nei limiti di legge.


RUMORE LUOGHI DI LAVORO
Bonifica acustica in ambiente interno, (D.Lgs 81/2008)

Il Testo Unico stabilisce i limiti di esposizione del lavoratore al rumore. Il superamento dei valori limite di esposizione (LEX,8h=87 dB(A)) o dei valori di azione (85-80 dB(A)) obbliga il datore di lavoro ad adottare misure di prevenzione e protezione.

Lo studio GRES effettua valutazioni dei rischi e progetta le soluzioni tecniche e costruttive per rientrare nei limiti di legge.

RUMORE LUOGHI DI LAVORO
Documento di valutazione dei rischi da Rumore e vibrazioni, (D.Lgs 81/2008)

Il Testo Unico stabilisce che il datore di lavoro valori i rischi da rumore in un documento a disposizione dell’organo di vigilanza. La valutazione del rumore, la scelta dei DPI, la formazione ed informazione dev’essere effettuata consultando il lavoratore e l’RSPP.

Lo studio GRES emette documenti di valutazione dei rischi da rumore e vibrazioni e sviluppa le soluzioni tecniche e costruttive per rientrare nei limiti di legge.