Servizi per Costruttori
Servizi per Costruttori
La qualità della costruzione viene sancita dalla legislazione nazionale e in particolare dal DPCM 05/12/1997 relativo ai Requisiti Acustici Passivi degli Edifici e dal DLgs 192/05 e relative disposizioni correttive e integrative ( DL 311/06 ) inerente il Contenimento Energetico degli Edifici.
Lo Studio Tecnico GRES assiste l'impresa in tutto il suo percorso dalla progettazione all'esecuzione fino al collaudo finale prima della consegna al cliente.
Progettazione integrata acustica ed energetica:
Integrare in fase di progettazione gli aspetti dell'isolamento acustico e del contenimento energetico comporta un risparmio di tempo e denaro, evita eventuali contenziosi con gli acquirenti e con i committenti.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - PROGETTAZIONE ESECUTIVA INTEGRATA - (DPCM 05.12.1997- UNI TS 13100)
Il DPCM 05.12.1997 stabilisce i requisiti di isolamento acustico che gli edifici devono avere. Le UNI TS 13100 definiscono i metodi di calcolo e verifica delle prestazioni energetiche. La verifica dei requisiti deve essere fatta in opera.
Lo Studio GRES progetta integralmente ciascun fabbricato, e singolarmente i nodi costruttivi per la correzione dei "ponti acustici" quali soglie, cassematte, falsi telai, impianti, battiscopa allo scopo di rispettare i limiti di isolamento acustico. Inoltre progetta i nodi costruttivi per la correlazione dei punti deboli quali impianti tecnici, strutture in C.A. allo scopo di rispettare i limiti di isolamento acustico previsti dalle norme tecniche.
Assistenza tecnica in cantiere:
Analizzare in tempo reale i problemi di cantiere e proporre delle soluzioni operative significa migliorare la qualità del risultato finale.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - PROGETTAZIONE ESECUTIVA INTEGRATA - (DPCM 05.12.1997- UNI TS 13100)
Il DPCM 05.12.1997 stabilisce i requisiti di isolamento acustico che gli edifici devono avere. Le UNI TS 13100 definiscono i metodi di calcolo e verifica delle prestazioni energetiche. La verifica dei requisiti deve essere fatta in opera.
Lo Studio GRES progetta integralmente ciascun fabbricato, e singolarmente i nodi costruttivi per la correzione dei "ponti acustici" quali soglie, cassematte, falsi telai, impianti, battiscopa allo scopo di rispettare i limiti di isolamento acustico. Inoltre progetta i nodi costruttivi per la correlazione dei punti deboli quali impianti tecnici, strutture in C.A. allo scopo di rispettare i limiti di isolamento acustico previsti dalle norme tecniche.
Collaudo in opera (DPCM 05/12/97):
Il collaudo finale in opera risponde a quanto richiesto dalla norma nazionale e consente di evidenziare eventuali problematiche PRIMA della consegna al cliente finale evitando così inutili e costosi contenziosi legali.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - PROGETTAZIONE ESECUTIVA INTEGRATA - (DPCM 05.12.1997- UNI TS 13100)
La Relazione tecnica di conformità dell'opera, verifica che le prescrizioni riportate nella relazione tecnica di calcolo siano state rispettate e mediante un campionamento statistico assevera la conformità.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - ISOLAMENTO AL RUMORE DA CALPESTIO – COLLAUDI ACUSTICI - (DPCM 05.12.1997)
Il DPCM 05.12.1997 stabilisce i requisiti di isolamento acustico che gli edifici devono avere. La verifica dei requisiti deve essere fatta in opera.
Lo Studio GRES collauda in opera il rispetto dei requisiti secondo le normative tecniche, allo scopo di certificare il rispetto dei limiti di isolamento acustico previsti dalle norme tecniche.
Ove tali requisiti non fossero completamente rispettati, lo Studio GRES assiste nella individuazione delle cause e supporta le imprese nella correzione delle stesse per il rispetto dei limiti di legge.